Alessandro Baronciani - RAGAZZAcd

30.00
Sold out
Alessandro Baronciani - RAGAZZAcd

RAGAZZAcd è una band. Ma è anche una storia a fumetti nata da una idea di Alessandro Baronciani, illustratore e fumettista, insieme a Corrado Nuccini, Giungla e Rachele Bastreghi. Una favola sonora, una storia che viene da un altro pianeta e che si può leggere soltanto ascoltandola.

RAGAZZAcd è un vero e proprio graphic music, un libro a fumetti che si guarda e che si ascolta! Un nuovo modo di leggere una storia, facendosi coinvolgere interamente dalla musica: non ci sono testi scritti nel libro, non ci sono baloon, ma soltanto 14 tracce musicali da ascoltare mentre si sfoglia il fumetto.

Alessandro Baronciani non è nuovo a queste esperienze pop-sperimentali di produzione a fumetti. Ha iniziato nel 2016 con il fortunato, e ora introvabile, fumetto Come svanire completamente e ha poi proseguito nel 2020 con Monokerostina.

Oggi insieme a Corrado Nuccini, con cui aveva collaborato per la realizzazione del disco tratto dal fumetto di Quando tutto diventò blu, Giungla, l’attrice Chiara Leoncini e con la collaborazione speciale di Rachele Bastreghi ha creato RAGAZZAcd.

Come autore di fumetti, tutti stampati da Bao Publishing, Alessandro ha realizzato Le Ragazze nello Studio di Munari, Negativa e La distanza insieme a Colapesce dai cui poi hanno creato un “concerto disegnato” un nuovo modo di vedere la musica dal vivo con un tour di oltre 70 date in giro per l’Italia.

La storia di RAGAZZAcd è quella di una esploratrice spaziale che finisce in un mondo lontano, in un’affascinante pianeta fatto di specchi e ghiaccio dove sono stati vietati i ricordi e dove la memoria è stata chiusa in stanze bianche. Il solo modo per chiedere soccorso è ascoltare le canzoni e andare a tempo di musica.

300 pagine colori formato album A5 con custodia e stampa laser a caldo. Il CD è composto da 10 tracce + 4 canzoni di colonna sonora registrate durante il 2021 e il 2022 al Sonic Temple Studio da Andrea Rovacchi. Le canzoni nascono grazie a Suner un progetto Arci sostenuto dalla Regione Emilia Romagna che ha permesso di realizzare la parte "musica" del libro e a La Tempesta Dischi che seguirà l'edizione del disco.